Hai un vecchio Nokia 3310 in casa? Controlla subito: alcuni valgono migliaia di euro sul mercato

Katia Piotrowska

Il vecchio Nokia 3310 che conservi in un cassetto potrebbe valere una fortuna. Alcuni modelli rari arrivano a superare i mille euro

Da qualche parte in fondo a un cassetto, in una scatola piena di caricabatterie senza più padrone, potresti avere un piccolo tesoro senza nemmeno saperlo. Il vecchio Nokia 3310, quello indistruttibile, con Snake e la batteria che durava una settimana (quando andava male), oggi può valere molto più di quanto immagini. Non è uno scherzo. Alcuni modelli, specialmente se tenuti bene, possono arrivare a cifre sorprendenti. Se è completo di scatola, manuale e magari pure caricabatterie originale, potresti ritrovarti tra le mani un oggetto da collezione vero e proprio.

Il vecchio Nokia 3310 indistruttibile

C’è chi direbbe che quel vecchio Nokia è un telefono qualunque. In effetti, nel 2000 lo era. Uscito come successore del 3210, il 3310 era spartano, ma funzionava. Non aveva fotocamera, non c’era WhatsApp, e internet era una cosa ancora stramba, roba da smanettoni con il modem che faceva un rumore da film horror. Però chiamava, riceveva SMS, e non si rompeva praticamente mai. 

Il fascino di questo telefono sta proprio lì. In un mondo dove tutto cambia ogni due settimane, il Nokia 3310 è rimasto uguale. Solido, squadrato, con quei tasti belli grossi che oggi sembrano preistorici. Ma funzionava. E continua a funzionare. Chi è nato negli anni ’80 e ’90 e ne tiene ancora uno “per le emergenze” potrà confermare. Ma quanto vale oggi quel vecchio cellulare?

Il valore del Nokia 3310 oggi

Sul mercato del collezionismo, il 3310 ha guadagnato una certa fama. Ci sono forum, aste online, gruppi Facebook dove si scambiano pezzi vintage come fossero opere d’arte. Certi colori sono più ricercati, tipo il blu scuro originale o le versioni in edizione limitata, e lì i prezzi si impennano. In certi casi si è arrivati anche oltre i mille euro per un modello ancora sigillato.

Ovviamente, ogni 3310 non vale un capitale. Se è graffiato, smontato, senza batteria o con lo schermo andato, magari il valore non può essere più dieci euro. Ma se l’hai tenuto bene, senza nemmeno volerlo, potresti avere qualcosa di interessante da vendere. Ovviamente, serve un minimo di attenzione: verifica il codice modello (quelli prodotti nei primi anni sono più ricercati), controlla lo stato, fai qualche foto decente e guarda quanto offrono online. Alcuni collezionisti cercano solo pezzi perfetti. Altri, invece, si accontentano anche di versioni usate, purché originali. Le custodie personalizzate dell’epoca, quelle in plastica trasparente o con disegni, possono anche svalutare il tutto, quindi meglio presentare il telefono il più vicino possibile allo stato originale.

Un valore affettivo senza prezzo

Ma oltre al valore economico, il 3310 ha anche un valore affettivo. È un pezzo di storia. Ha attraversato l’epoca in cui si telefonava davvero, in cui ci si mandava messaggi da 160 caratteri e si stava in silenzio in autobus, senza scorrere uno schermo. Per molti, è un simbolo. Per altri, un modo per disintossicarsi dallo smartphone. Il famoso “digital detox”, come lo chiamano oggi. E poi l’idea che un oggetto così semplice sia diventato raro ha qualcosa di ironico. Chi l’avrebbe mai detto? Il telefono che da ragazzi usavamo per litigare con i genitori (“Hai speso tutto il credito!”) ora potrebbe pagarci una piccola vacanza.

In conclusione: se hai un Nokia 3310, dagli un’occhiata. Non serve lucidarlo con il panno della nonna, ma almeno controlla se è ancora vivo. Magari hai tra le mani un pezzo d’epoca. E se proprio non vale nulla, almeno ti fai una partita a Snake. Che, diciamocelo, ancora oggi crea dipendenza.

Lascia un commento